Skip to main content

Clinica di disintossicazione Complete Rehab Plus

La missione della nostra clinica è restituire equilibrio e salute attraverso un approccio integrato tra corpo, mente ed anima. Qui, le moderne tecniche di trattamento medico si uniscono con successo alle metodologie complementari, accompagnate da un percorso di psicoterapia.

Nella nostra visione è possibile raggiungere uno stato di equilibrio biopsicosociale attraverso terapie personalizzate e programmi di trattamento strutturati ed efficaci, svolti in un ambiente sicuro, riservato e libero da ogni pregiudizio.

L’esperienza della nostra équipe di professionisti nei trattamenti personalizzati, unita alla tua determinazione, ci conferma che insieme possiamo riuscire.

La presentazione della Clinica

1. Ammissione / ricovero presso la Clinica

a. È ammessa, presso il centro, ogni persona maggiorenne che solleciti servizi per la disintossicazione da alcol e droghe, inoltre, servizi per il trattamento della dipendenza dai giochi d’azzardo.

b. L’ammissione è possibile su richiesta della persona interessata o del rappresentante legale (nel caso dei minori sopra i 16 anni o delle persone inabilitate);

c. Al momento dell’ammissione, il beneficiario presenterà i seguenti documenti:

  • carta d’identità/passaporto;
  • anamnesi clinica completa (anamnesi del Medico di Medicina Generale, qualsiasi altra documentazione in possesso, lettere di dimissione, referti specialistici, esami ematici);
  • richiesta del medico curante per i servizi di disintossicazione;
  • certificato del casellario giudiziale non superiore a sei mesi dalla data del rilascio.

2. La disintossicazione

Il periodo di disintossicazione dura 30 giorni e prevede le seguenti fasi:

  • la valutazione multidisciplinare della persona richiedente;
  • l’applicazione dei trattamenti e delle terapie specifiche integrate nel piano personalizzato di assistenza ed intervento;
  • la valutazione settimanale della persona assistita da un punto di vista medico e psicologico, inoltre, la continuazione e l’adattamento dei metodi terapeutici alla situazione rilevata;
  • la valutazione dello stato biopsicosociale della persona assistita al termine del programma di disintossicazione.

L’offerta di servizi

I servizi, all’interno del programma di disintossicazione, sono applicati in modo integrato e continuo.

Servizi di screening

  • esami ematici al momento dell’ammissione;
  • consultazione interdisciplinare, su richiesta del medico del centro (medicina interna, gastroenterologia, cardiologia, neurologia);
  • valutazione nutrizionale;
  • valutazione psicologica;
  • valutazione neuropsicologica del pattern della dipendenza (al momento dell’ammissione e della dimissione);
  • lo screening delle frequenze tri vettoriali della dipendenza;
  • valutazione omeopatica;
  • rivalutazione biopsicosociale
  • alla dimissione.

Servizi di trattamento

  • ozonoterapia sistemica (12 sedute);
  • trattamento per l’eliminazione dei metaboliti (10 sedute);
  • trattamento neuropsicologico ed elettromagnetico della dipendenza (15 sedute);
  • trattamento tri vettoriale della dipendenza (6 sedute);
  • ipnosi clinica (2 sedute);
  • P-DTR (Proprioceptive – Deep Tendon Reflex – 4 sedute);
  • sauna con ozono ed elettroterapia (4 sedute);
  • omeopatia (2 sedute);
  • psicoterapia individuale (4 sedute);
  • psicoterapia di gruppo (8 sedute);
  • arteterapia;
  • riflessoterapia/massaggio somatico (4 sedute);
  • attività educazionali;
  • attività ricreative;
  • attività per lo sviluppo spirituale.

Servizi di vitto e alloggio

  • sistemazione di tipo alberghiero 4-5 stelle, composta di 8 stanze con bagno, di cui 7 stanze con 2 letti ed una stanza con 3 letti;
  • servizio di catering con il menù a scelta, in base all’indicazione del nutrizionista;
  • oltre al menù quotidiano, le persone assistite possono beneficiare di due cocktails detox al giorno (epatico e cerebrale);

Assistenza h 24/7 giorni con personale medico/infermieristico specializzato.

3. La dimissione

a. La dimissione terapeutica
Avviene al raggiungimento della disintossicazione e su indicazione del medico del centro.

b. La dimissione disciplinare

Il beneficiario può essere dimesso a motivo disciplinare nelle seguenti situazioni:

  • quando esercita atti di violenza verso il personale sanitario e verso le altre persone assistite del centro;
  • quando introduce alcol o sostanze vietate nel centro di disintossicazione;
  • quando non rispetta il regolamento interno del centro.

La riammissione presso il centro di disintossicazione avviene dopo una nuova valutazione da parte dell’équipe multidisciplinare e dopo l’esaurimento della lista d’attesa.

Scopri come i servizi ambulatoriali possono offrirti il supporto di cui hai bisogno per un recupero completo.

Scopri come i nostri servizi completi di recupero ambulatoriale possono fare una reale differenza nella tua vita.