Agopuntura auricolare
L’agopuntura auricolare è una tecnica di stimolazione di alcuni punti del padiglione auricolare per influenzare varie funzioni corporee e ridurre gli squilibri.
L’agopuntura auricolare è una disciplina riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ha uno status indipendente dall’agopuntura classica.
È un metodo non invasivo e indolore della medicina tradizionale cinese che non richiede esami medici e può essere utilizzato sia per la diagnosi che per il trattamento.
Come funziona?
Il padiglione auricolare contiene una mappa somatica del corpo, in cui ogni area dell’orecchio corrisponde ad un organo o ad una struttura anatomica.
- Rilevando la conduttanza elettrica e la sensibilità alla palpazione, identifica i punti auricolari da stimolare.
- La stimolazione di questi punti invia segnali al sistema nervoso centrale, che regola l’attività degli organi interni e del sistema muscolo-scheletrico.
- Questo aiuta a ripristinare l’equilibrio energetico e ad alleviare vari disturbi.
Quali condizioni può trattare?
L’OMS raccomanda l’agopuntura auricolare per il trattamento di vari disturbi e condizioni, tra cui:
- dolore muscoloscheletrico – incluso il dolore acuto e cronico;
- ansia, depressione e disturbi correlati;
- insonnia e disturbi del sonno;
- cessazione del fumo e trattamento di altre dipendenze;
- obesità e disturbi alimentari.
Metodi di trattamento
Il trattamento viene personalizzato in base ai sintomi e alle caratteristiche specifiche di ogni persona.
Metodi di terapia:
- needling classico dell’agopuntura;
- needling semipermanente (ASP);
- cerotti a base di semi di Vaccaria (erba utilizzata nella medicina tradizionale cinese per stimolare i punti auricolari);
- elettro agopuntura (per una stimolazione più intensa ed efficace).
Combinazione con altre terapie – In clinica, quando necessario, l’agopuntura auricolare può essere integrata con altre terapie:
- terapia psicoenergetica-informativa;
- ipnosi terapeutica;
- terapia delle emozioni (per la regolazione dello stress e il riequilibrio emotivo).
L’unicità del metodo
- Ogni persona è unica e la risposta al trattamento può variare
- Non esiste un numero fisso di sedute: la terapia viene adattata in base alla risposta della persona
- Se la persona risponde positivamente alla prima seduta ed il suo problema è risolto, non è necessario continuare il trattamento
Come funziona il trattamento?
Sessione 1 – Diagnosi e piano di trattamento (durata: 1 ora)
- Valutazione iniziale della persona
- Identificazione dei punti auricolari da stimolare
- Definizione del piano terapeutico
Inizio della sessione 2 – Applicazione del trattamento secondo il protocollo personalizzato
Perché scegliere l’agopuntura auricolare?
- Metodo naturale e non invasivo
- Riconosciuto dall’OMS e utilizzato in tutto il mondo
- Non richiede farmaci o esami medici
- Personalizzata, senza un numero fisso di sedute
- Può essere combinata con altre terapie, per la massima efficacia